L’ecobonus al 110% è tra i provvedimenti più attesi del nuovo Decreto “Rilancio” visto che consentirà di fare i lavori in casa e in condominio praticamente a costo zero! In questo articolo ti illustriamo tutte le novità introdotte dal decreto ufficialmente approvato ieri sera.

Obiettivo del Governo è quello di ottenere un “bazooka” in grado di rilanciare il settore edilizio dando un’impronta al nostro Paese decisamente più “green” e sostenibile.

Questa possibilità diventa particolarmente interessante per tutte  le famiglie che abitano in condominio. La misura, se approvata definitivamente, permetterebbe di fare i lavori praticamente a costo zero fino alla fine del 2021.

COME FUNZIONA L’ECOBONUS AL 110%

Se non sei pratico di con Agevolazioni e detrazioni IRPEF ecco spiegato in breve di che cosa stiamo parlando:

Immagina di affrontare sul tuo condominio una spesa di 100.000 euro per la realizzazione dell’isolamento a cappotto per tutte le facciate. Questa spesa di 100.000€ verrà rimborsata al 110% sulle tasse che tu e gli altri condomini dovrete pagare per i 5 anni successi.

In pratica per 5 anni, vi ritroverete con una busta paga più alta in grado di ripagare per intero il costo dell’intervento!

SE SEI UN “INCAPIENTE” OVVERO NON HAI TASSE DA DETRARRE?

Se sei disoccupato? Se sei un autonomo o un professionista in regime forfettario? O se semplicemente sei un cosiddetto “incapiente” (cioè non hai abbastanza tasse da pagare e quindi da farti scontare) Come puoi procedere? Puoi comunque usufruire di queste agevolazioni?

Il governo in questo caso, ha previsto la possibilità di far fare i lavori di risparmio energetico usufruendo della cessione del credito. In pratica avrai la possibilità di “vendere” la detrazione fiscale all’impresa che farà il lavoro, alla banca che lo finanzierà o ad altre società di gestione crediti.

Occorre però fare una precisazione in questo caso: per gestire un importo di credito così alto, bisognerà per forza di cose affidarsi a banche, assicurazioni, imprese e società strutturate. Inoltre devi tener conto dei costi burocratici e il profitto che questi operatori vorranno ottenere dalla gestione di questo credito.

Di conseguenza i preventivi ottenuti potrebbero essere più alti o prevedere dei costi aggiuntivi rispetto al lavoro pagato senza cessione del credito.

QUALI SONO GLI INTERVENTI AGEVOLABILI?

Gli interventi coperti dall’ecobonus 110% sono 3:

  1. Gli interventi di isolamento termico che interessano più del 25% delle superficie disperdente verso l’esterno. (tetto, facciate, pavimentazioni e muri contro terra) Il tetto massimo di spesa è di 60.000€ da moltiplicare per ogni unità del condominio. (Ci sono 10 unità nel condomino? Il tuo condominio potrà detrarre fino a 600.000€!)
  2. Gli interventi sulle parti comuni condominiali, che riguardano la sostituzione gli impianti centralizzati di riscaldamento, raffescamento e produzione di acqua calda sanitaria, anche in abbinamento all’installazione di pannelli fotovoltaici e batterie di accumulo. In questo caso la detrazione massima è da calcolare moltiplicando 30.000€ per ogni unità del condominio!
  3. Gli interventi sulle case unifamiliari che prevedono la sostituzione degli impianti di riscaldamento e raffescamento. In questo caso la detrazione massima ammonta a 30.000€. In quest’ultimo caso però non sarà possibile usufruire del super bonus per gli immobili che non siano l’abitazione principale.

Cosa molto interessante è che, se eseguiamo anche solo uno di questi 3 interventi, il bonus del 110% si estenderà anche a tutti gli altri interventi per il miglioramento energetico (stiamo parlando per esempio di sostituzione serramenti, pannelli solari, colonnine di ricarica per le auto elettriche etc…)

QUALI SONO I REQUISITI DA RISPETTARE?

L’importante è che per poter usufruire della detrazione, sarà necessario raggiungere i requisiti richiesti dalla normativa, ovvero bisognerà aumentare l’efficienza energetica dell’edificio di almeno 2 classi energetiche o ad ogni modo bisognerà raggiungere il miglior risultato possibile in termini energetici.

Il miglioramento dell’Efficienza energetica dovrà essere certificato da un professionista abilitato effettuando una certificazione energetica sia prima che dopo l’intervento.

ULTIMA VERA OCCASIONE PER I CONDOMINI!

Se è da tempo che stavate pensando di mettere mano al vostro condominio, questa è l’occasione giusta. Lo stato con questo decreto, vuole dare un’enorme spinta a tutto il settore dell’edilizia.

Ovviamente i dubbi e le perplessità sono ancora molti, poiché al momento disponiamo unicamente del testo del Decreto. Per istruzioni e dettagli più approfonditi bisognerà aspettare la pubblicazione delle linee guida ufficiali dell’Agenzia dell’Entrate.