Ridurre le spese condominiali è possibile e anche facile

Le spese condominiali sono un costo che grava sui condomini annualmente.

Secondo le stime più recenti comunicate dall’Associazione Nazionale degli Amministratori Condominiali (ANACI), chi vive in un condominio spende annualmente circa 1.000 euro in spese condominiali.

Considerata la cifra è evidente quanto sia essenziale la collaborazione tra i vari condomini. È di interesse di tutti gli inquilini mantenere il proprio edificio sempre in uno stato di ordine, pulizia e sicurezza così da favorire il benessere comune, oltre ad un risparmio economico per opere di manutenzione straordinaria.

Ma se questo non dovesse bastare come possiamo far sì che le spese destinate al nostro condominio siano minori e meno d’impatto per il nostro portafoglio? 

Ecco 5 pratici modi per risparmiare sulle spese condominiali.

  • Programmare le manutenzioni

In Italia la tendenza è quella di rimandare qualsiasi tipo di spesa (sia che essa sia relativa ad una infiltrazione, alla pulizia dell’impianto fognario o alla riparazione dell’ascensore etc.). La causa di questo procrastinare, molto spesso, comportano danni importanti e spese improvvise. Programmando gli interventi che sai dovranno essere eseguiti da qui a 1, 2, 3, o 5 anni potrai ovviare a questi problemi. Potrai prevederne i costi futuri e organizzarti per accantonare da subito le cifre necessarie.

  • Pulizia e manutenzione del condominio

Le spese ordinarie quali le pulizie delle parti comuni, la manutenzione e i controlli degli impianti, sono un’altra uscita importante ed inevitabile per poter riuscire a mantenere uno stato di ordine all’interno del proprio condominio.

Un metodo per risparmiare su questi costi è quello di affidarsi a una società di pulizie e/o manutenzione in grado di offrire un pacchetto completo di servizi. Internet offre una vasta scelta di compagnie in grado di mantenere ordine e pulizia, senza dover spendere troppo. Attenzione, il costo ridotto non é per forza sinonimo di un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Un altro modo, se pur più complicato da gestire, potrebbe essere quello di organizzarsi tra inquilini. La somma risparmiata sarà sicuramente considerevole. Tuttavia, serve una buona organizzazione e senso di responsabilità, onde evitare disordine all’interno dell’edificio.

  • Ridurre l’impatto sull’ambiente

Per quanto riguarda i condomini con sistema di riscaldamento centralizzato sarebbe conveniente, se possibile, passare a un sistema autonomo, effettuando una riqualifica energetica del proprio stabile.
La bolletta potrebbe addirittura scendere del 30-40%!

Se l’opzione del sistema autonomo non fosse realizzabile è possibile ricorrere a un’altra soluzione: avere un sistema centralizzato vuol dire adottare un comportamento responsabile all’interno della propria abitazione, questo si traduce nell’evitare il più possibile gli sprechi. 
Per questo motivo sarebbe utile installare, ad esempio, interruttori a tempo nei luoghi di passaggio come l’androne, le scale e le cantine, così da evitare che le luci rimangano inutilmente accese per tanto tempo.

sprechi-condominio-sistema-autonomo-riscaldamento
  • Aggiornare la polizza condominiale

Molte volte, le polizze condominiali (obbligatorie per legge) possono risalire a diversi anni addietro. Alcune potrebbero essere ancora molto competitive. Altre invece, potrebbero prevedere condizioni non più vantaggiose. Un consiglio è quello di rivedere la polizza condominiale assieme al proprio assicuratore di fiducia. Nel valutare il costo finale del premio, controlla sempre gli interventi coperti e i massimali, preferendo delle franchigie basse. Un importo basso di franchigia potrà farti risparmiare cifre interessanti anche in caso di sinistri lievi.

  • Dotarsi di una email PEC personale

L’amministratore è obbligato, per legge, a inviare le comunicazioni più importanti (Convocazioni, Verbali e solleciti di pagamento) utilizzando strumenti che diano prova dell’avvenuta consegna, come ad esempio le classiche raccomandate.
Purtroppo, negli ultimi anni, il costo delle raccomandate è salito alle stelle e le comunicazioni obbligatorie da inviare possono essere molteplici (nei casi migliori si parla di una spesa di 20/30 euro ad unità immobiliare).

Grazie alla digitalizzazione, puoi dotarti di un indirizzo di posta elettronica certificata dove farti inviare tutte le comunicazioni condominiali. Potrai usare questo indirizzo, non solo per gli avvisi inerenti il condominio, ma anche per tutte le comunicazioni ufficiali in generale.

Sul sito governativo dell’AGID puoi trovare l’elenco dei gestori autorizzati a fornire questo servizio. Alcuni di questi offrono un indirizzo PEC a meno di 10€ anno. Fidati, fai un indirizzo di posta certificata! Ti cambierà la vita! E renderai sicuramente il tuo amministratore un po’ più felice!